LECTURE GIANNI MAIMERI IL COLORE PERFETTO 

LECTURE GIANNI MAIMERI IL COLORE PERFETTO 

In esclusiva a Cagliari, il noto Gianni Maimeri parteciperà ad un evento presso il punto vendita

Val.dy cash & carry in Via Santa Maria Chiara 161. 

“Lecture-Dialoghi sul colore di Gianni Maimeri”; questo il titolo di una giornata all’insegna dell’arte e del buon vino. La lettura dal suo libro “Il colore perfetto” , sarà affiancata dalla preziosa partecipazione di quattro artisti: Stefano Obino, Sara Paravagna, Daniela Demurtas, Maria Gloria Pitzalis. La mattina alle 11.30 e la sera alle 18.30 viaggi, incontri e racconti dal nostro immaginario cromatico a cura dell’autore, accompagnati da un’estemporanea di alta pittura con i prodotti della rinomata azienda Maimeri. Evento in collaborazione con Industria Maimeri e Accademia d’Arte di Cagliari.

Informazioni sull’autore:

Nato a Milano il 4 aprile 1959, nipote del Maestro Gianni Maimeri (1884-1951), illustre artista e fondatore nel 1923 di una fabbrica di colori per Belle Arti che porta il suo nome, si forma in una famiglia in cui la passione per la cultura s’intreccia indissolubilmente con l’arte e l’etica del lavoro. In questo contesto Gianni impara molto presto ad apprezzare l’arte in tutte le sue forme e ne coglie istintivamente il valore artistico, civile e sociale, allo stesso tempo matura una profonda conoscenza tecnica ed estetica del colore. Sin da bambino entra in contatto con un milieu d’intellettuali e artisti che abitualmente frequentavano il noto salotto milanese dei genitori e che oggi, insieme alla moglie Silvia, fa rivivere presso la propria abitazione, coniugando mecenatismo, arte e musica. Dal 1984 è alla guida della fabbrica fondata dal nonno e poi diretta da suo padre Leone. Nel 1996, dopo aver seguito una serie di importanti seminari presso l’Università Bocconi di Milano, è più volte invitato a conferenze sullo sviluppo delle imprese, il design e l’innovazione. Nel 1997 costituisce la Fondazione Maimeri, della quale è Presidente, il cui scopo primario è la diffusione dell’arte e della cultura tramite la realizzazione di prestigiose iniziative: mostre e rassegne dedicate ad artisti emergenti e non, convegni a tema arte, colore e industria oltre a iniziative artistiche ad impatto sociale. Negli ultimi anni la Fondazione ha stretto importanti legami con Istituzioni, Accademie e Università, che hanno permesso a Gianni Maimeri di confrontarsi e di collaborare in progetti di ricerca in ambito storico artistico, letterario, filosofico/ estetico e tecnico scientifico. Durante tutta la sua vita coltiva per passione personale la conoscenza dell’arte, alimenta costantemente il rapporto con artisti e musicisti, diventa appassionato collezionista e personaggio di riferimento per giovani talenti emergenti e artisti professionisti italiani e stranieri. Dal 2020, nella veste di Presidente della Fondazione Maimeri, ha assunto la direzione scientifica della Milano Painting Academy. In particolare, nell’ultimo decennio gli studi di Gianni Maimeri si sono concentrati sulla percezione del colore e sulle sue implicazioni emozionali. Nel 2019, con la casa editrice Il Saggiatore, ha pubblicato il suo primo libro sul tema del colore, Il Colore perfetto, che ha riscosso grande interesse e successo. Dopo la pubblicazione del volume, apprezzato e utilizzato anche da numerosi docenti, Gianni Maimeri è stato invitato in numerose Università e Accademie per tenere Lectio Magistralis sul tema del colore e in particolare sulle implicazioni emozionali nella pittura. Ha tenuto seminari e lecture presso importanti Università e Accademie oltre che in Italia in Europa, in Cina , in Giappone , in Russia e negli USA. Generalmente gli interventi sono molto spontanei, senza una precisa scaletta, in modo da stabilire subito un’empatica relazione con il pubblico, fondamentale per determinare il percorso esplicativo e per riuscire nell’approfondimento delle tematiche: dall’evoluzione storica della produzione e dell’utilizzo del colore agli aspetti di ordine estetico e percettivo, offrendo al pubblico punti di riflessione e di dialogo. Attraverso il racconto di numerosi incontri tra gli altri con artisti , architetti , scenografi , costumisti, fotografi, letterati , psichiatri , chef , scienziati ci accompagna in un viaggio esperienziale nel variegato mondo del colore che ci porta a considerare come alcune caratteristiche intrinseche dei colori siano determinanti per generare una reazione emozionale più intensa e come queste caratteristiche debbano essere note agli artisti e debbano rappresentare lo standard per realizzare colori perfetti.   

Pubblicità